COGESA = Sostenibilità
Un'azienda rispettosa dell'ambiente per l'Ambiente
Strategia
Cogesa ha costruito la sua strategia d’impresa sull’obiettivo comunitario dello sviluppo sostenibile nella sua declinazione di tutela dell’ambiente e delle risorse. La strategia viene attuata attraverso un complesso e innovativo sistema integrato di gestione dei rifiuti.Ciclo integrato
Cogesa, come operatore del ciclo integrato dei rifiuti, ha un duplice ruolo: quello di erogatore di servizi di raccolta, spazzamento stradale, trattamento e avvio a recupero o smaltimento di rifiuti e l’altro di produttore di materie prime seconde per l’industria e di compost per l’agricoltura.Contesto ambientale
Questi ruoli complementari sono recitati in un contesto ad alta valenza ambientale. Cogesa infatti opera in Comuni che sorgono all’interno delle principali aree protette d’Abruzzo: Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella, Parco Naturale Regionale Velino Sirente.Contesto culturale
Oltre al pregio ambientale i territori serviti da Cogesa si distinguono per i pregi architettonici e culturali (molti Comuni fanno parte de Il Club dei Borghi più Belli d’Italia) o sono importanti poli turistici. Per citarne alcuni: Pescocostanzo, Scanno, Campo di Giove, Santo Stefano di Sessanio, Castel del Monte.Trasformare i rifiuti
Tutelare l’ambiente, trasformare i rifiuti in materiali utilizzabile dal sistema produttivo, fare della corretta gestione dei rifiuti una fonte d’occupazione è stata ed è la visione di Cogesa.
Perseguire costantemente questa visione ha prodotto la crescita costante del numero di Comuni serviti, l’espansione della compagine sociale, l’incremento del numero e della professionalità del personale aziendale e anche le pubbliche attestazioni di apprezzamento. Tra queste citiamo la menzione speciale nell’edizione 2013 di Comuni Ricicloni.
Le innovazioni portate da Cogesa nei processi organizzativi e nei servizi all’utente hanno determinato una riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti urbani. A dimostrazione di ciò è sufficiente una descrizione del sistema operativo di Cogesa a partire dai risultati.
I risultati dell’opera che Cogesa svolge e restituisce al sistema produttivo sono in primo luogo le materie prime seconde: carta, cartone, vetro, plastiche, alluminio, ferro, legno, ottenute dal trattamento dei rifiuti secchi raccolti in maniera differenziata (porta a porta, di prossimità o stradale) presso la Piattaforma di Tipo A (PtA) di Cogesa, che si trova a Sulmona nel polo impiantistico di via Vicenne, località Noce Mattei.
Quest’impianto, in esercizio dal 2009, opera la selezione, valorizzazione e pressatura dei materiali conferiti e può trattare fino a 20.000 tonnellate all’anno di materiali differenziati. In questo lavorano 8 operatori a tempo pieno.