800 012 490

info@cogesambiente.it

F.A.Q. - Domande Frequenti

1. Come si smaltiscono i rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici, materassi, ecc.)?

Per le utenze del Comune di Sulmona è possibile fare una prenotazione tramite App nella sezione “Richieste e smaltimento ingombranti”; per tutte le altre utenze rivolgersi al Comune di residenza per prenotazioni a domicilio e avere maggiori dettagli.


2. Come si smaltiscono i pannolini, pannoloni, traverse e assorbenti?

Questi materiali possono essere conferiti nel mastello del secco-indifferenziato (GRIGIO), da esporre ogni giorno di fianco al materiale previsto in calendario, senza doverli tenere in casa una settimana.

  • Esistono in commercio anche pannolini, pannoloni e assorbenti biodegradabili che possono essere gettati nel contenitore dell'organico (MARRONE), oppure prodotti alternativi all’usa e getta come la coppetta mestruale.

3. In quali tipi di sacchetti può essere messo l'organico?

L’organico va messo in sacchetti compostabili.


4. Perché posate usa e getta in plastica devono essere buttate nell'indifferenziato (GRIGIO)?

Le posate in plastica usa e getta non rientrano nella categoria degli imballaggi (infatti non sono iscritti al CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi) e non sono riciclabili con la raccolta del multimateriale. Essi dovranno essere conferiti nel contenitore dei rifiuti indifferenziati (GRIGIO). Piatti e bicchieri, invece, in plastica andranno nel mastello del multimateriale (plastica e metalli)

Esistono in commercio piatti, bicchieri e posate in materiale riciclabile come carta, mater-bi o amido di mais, che possono essere gettati nel contenitore dell'organico (MARRONE). Gli imballaggi sono disciplinati dalla Direttiva 94/62/CE, art. 3, comma 1, recepita in Italia con il D.lgs 22/97, Titolo II, art. 35, comma 1 e successive modifiche e integrazioni.


5. Come si smaltiscono potature, sfalci dell'erba di giardini e orti?

Sfalci dell'erba e tronchi con un diametro fino a 10 cm possono essere gettati nel mastello dell'organico (MARRONE) e, in caso di grandi quantità, possono essere rilegati in fascine ed esposti il giorno del ritiro non più di due per volta.

  • Potature di grandi dimensioni, come tronchi di diametro superiore a 10 cm, devono essere portati gratuitamente al centro di raccolta – isola ecologica.
    E’ possibile fare il compostaggio domestico richiedendo la compostiera al Comune di residenza, un contenitore da giardino o orto che consente di produrre direttamente il compost (fertilizzante di alta qualità).

6. Come si smaltiscono gli oli esausti vegetali?

Gli oli esausti vegetali non devono assolutamente essere gettati negli scarichi, né nell'organico, perché altamente inquinanti e utilmente riciclabili a scopo energetico. Gli oli esausti possono essere conferiti gratuitamente al centro di raccolta – isola ecologica.

7. Come si può smaltire il cristallo? E i bicchieri di vetro?

Gli oggetti in cristallo devono essere gettati nel contenitore dell'indifferenziato-secco (GRIGIO). Questi oggetti non possono essere riciclati in quanto il cristallo contiene al suo interno l'ossido di piombo che non consente il riutilizzo di questo materiale. Bicchieri e stoviglie di vetro possono essere gettati nel mastello del vetro (VERDE).


8. Come si smaltiscono i rifiuti pericolosi?

I rifiuti pericolosi (contrassegnati da simboli come la X, il teschio e il fuoco), come bombolette spray, vernici, solventi e batterie usate possono essere portati al centro di raccolta-isola ecologica, dove vengono ritirati gratuitamente.
I contenitori vuoti di questi materiali (ad esempio flaconi in plastica di varichina o acetone, generalmente contrassegnati con il simbolo X), se sciacquati accuratamente sotto l'acqua corrente possono essere gettati nel mastello del multimateriale, plastica e metalli (BLU).


9. Come si smaltiscono neon e lampadine a risparmio energetico?

I neon e le lampade a risparmio energetico possono essere riconsegnati ai rivenditori autorizzati o portati al Centro di raccolta-isola ecologica.


10. Dove si gettano le capsule delle macchinette del caffè? E le cialde?

Le capsule per il caffè espresso sono costituite da un rivestimento in plastica che contiene la polvere del caffè; generalmente non è possibile separare i due tipi di rifiuti e quindi le capsule devono essere gettate nel contenitore dell'indifferenziato-secco (GRIGIO). Nel caso però si riesca a separare i due tipi di materiali è possibile gettare l'involucro in plastica nel mastello del multimateriale (BLU) e la polvere del caffè nel contenitore dell'organico (MARRONE). Le cialde per le macchine da caffè invece sono rivestite di materiale di carta da filtro e possono essere conferite nel contenitore dell'organico (MARRONE).


11. E' necessario togliere le etichette in carta da bottiglie e altri contenitori?

No, non è necessario staccare le parti in carta che rivestono bottiglie, scatolette ecc.. prima di essere gettati nel mastello della plastica (BLU) e o del vetro (VERDE).


12. E’ necessario lavare i contenitori prima di gettarli negli appositi mastelli?

No, non è necessario lavare i contenitori in alluminio (come scatole o scatolette di pelati o tonno, ecc.), né barattoli o bottiglie in vetro.