Servizi & Soluzioni
Soluzioni aziendali rispettose dell'ambiente

Raccolta differenziata
La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta totalmente indifferenziata. Il fine ultimo è dunque la separazione dei rifiuti in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il rispettivo più adatto trattamento di smaltimento o recupero che va dallo stoccaggio in discarica al compostaggio per l’organico e al riciclo per il differenziato propriamente detto RICICLO (carta, vetro, lattine, plastica). Per quanto detto la raccolta differenziata è propedeutica alla corretta e più avanzata gestione dei rifiuti costituendone di fatto la prima fase dell’intero processo. I comuni serviti dalla società Cogesa, per la raccolta differenziata, con sistema “porta a porta” sono finora 56 su 64 Comuni e 67 Soci totali.
Spazzamento stradale
Lo spazio pubblico rappresenta, notoriamente, il biglietto da visita di una comunità e di un territorio. I servizi di spazzamento stradale vengono effettuati manualmente e, in casi diventati sempre più frequenti negli ultimi anni, vengono effettuati soprattutto attraverso l’utilizzo di mezzi meccanici. Per il servizio di spazzamento stradale l’azienda della società Cogesa dispone di mezzi e operatori per svolgere il servizio di riferimento. Tale servizio viene garantito nei giorni definiti con i comuni serviti ed in orari concordati, anche in base ad esigenze specifiche. Il servizio di spazzamento riguarda vie, strade, piazze e tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico previste in convenzione. Lo spazzamento, nei giorni di mercato, viene fatto nella piazza adibita allo stazionamento dei banchi dei commercianti ambulanti, appena dopo la conclusione delle ore di mercato. Una particolare attenzione viene prestata alla pulizia anche di aree soggette a pubbliche manifestazioni e spettacoli. La progettazione dei servizi avviene con i più moderni sistemi hardware e software per aumentare l'efficienza e l'ottimizzazione, attraverso: – utilizzo di sistemi di controllo satellitare sulle spazzatrici; – rappresentazione dei percorsi reali di spazzamento; – ottimizzazione delle rotte di spazzamento meccanico; – costruzione delle schede di servizio con percorsi per ciascuna squadra.


Compostaggio
Il compostaggio, o biostabilizzazione, è un processo biologico aerobico e controllato dall’uomo che porta alla produzione di una miscela di sostanze umificate (il compost) a partire da residui vegetali sia verdi che legnosi o anche animali mediante l’azione di batteri e funghi. Il compost può essere utilizzato come ammendante, destinato poi per usi agronomici o per florovivaismo. Il suo utilizzo, con l’apporto di sostanza organica migliora la struttura del suolo e la biodisponibilità di elementi nutritivi (composti del fosforo e dell’azoto). Come attivatore biologico aumenta inoltre la biodiversità della microflora nel suolo.
Impiantistica e trattamento
Impianti evoluti per un ciclo del rifiuto avanzato

Discarica

Trattamento meccanico biologico

Piattaforma tipo A
